Rachael Jane Stellacci, Soprano ITA
Rachael Jane Stellacci, Soprano
Nata a Melbourne, in Australia, si trasferisce in Italia nel 2008. A Firenze partecipa ai corsi di alta formazione in musica antica della Fondazione del Teatro Maggio Musicale Fiorentino, Maggio Formazione e nel 2016 si laurea a pieni voti al conservatorio di Bologna. Al Teatro Comunale di Bologna canta Voce 4 in Laborintus II, di Luciano Berio.
Canta come solista con l'Orchestra da Camera Fiorentina, al Lucca Opera Festival, in concerto a Berlino, in Francia e in Australia. Nel 2016 canta per la rassegna 'In...canto d'opera', progetto della Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con l'Associazione Culturale 'Nel pozzo del giardino' nei ruoli di Abigaille in Nabucco e Lady Macbeth in Macbeth di Verdi. Nel giugno 2016 partecipa alla IX edizione di Nuove voci per la lirica Pratolirica e viene scelta per ricevere la borsa di studio Premio Iva Pacetti. Nel 2017 vince la borsa di studio Richard Wagner, dell'associazione Wagneriana di Milano e partecipa allo Stipendium a Bayreuth. Nel 2017 viene scelta per partecipare alle fasi finali dei concorsi internazionali Belvedere a Mosca e Mt. Fuji Opera Competition in Giappone. Nel 2018 viene scelta come allieva dell'Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti e debutta al Festival della Valle d'Itria nel ruolo di Riccardo in Il Trionfo dell’onore di Scarlatti. A dicembre 2018 canta il ruolo dell'angelo in In Terra Pax di Finzi con l'Orchestra Camerata di Prato. Nel 2019 canta il ruolo di Desdemona in Otello di Verdi con il National Touring Opera a Melbourne, in Australia. Canta con Jas Art Ballet al Teatro Carcano di Milano in Opera Danza Festival e a Genova al Festival Internazionale di Nervi, cantando insieme ad artisti del Teatro della Scala di Milano. Sempre nel 2019 canta come solista in Corsica al Festival Internazionale di Musica di Sartène e al Museo del Piaggio, in Toscana nel concerto Puccini Vs Mascagni. Nel 2020 continua i suoi studi presso l’Accademia Rodolfo Del Corona e al Livorno Music Festival con il mezzosoprano Laura Brioli. Canta come solista al Puccini e La Sua Lucca Festival in concerti e galà d’opera e canta in Liricamente a Effetto Venezia Livorno con la regia di Emanuele Gamba. Durante la pandemia registra i brani di musica contemporanea di Emanuele Torrente, The English Songs. Nel 2021 canta il ruolo della Regina nell’operetta Le Dernier Sorcier di P. Viardot al Festival della Valle D’Itria, a Segovia al festival MUSEG e a Zamora al Festival Little Opera. Canta con l’orchestra Ensemble Amedeo Modigliani in Violetta, Mimì e le altre a Siena, l’Isola del Giglio, Piombino e Livorno e in Mascagni Off, durante il Mascagni Festival in un concerto di musica da camera inedita. Diventa solista nello spettacolo Pucciniano L’Altro Giacomo, una coproduzione del Puccini Festival e l’attore Renato Raimo con la direzione musicale di Carlo Bernini. Ha cantato in varie rappresentazioni dello spettacolo durante il tour in Toscana, Puglia e Basilicata. Nel 2024 ha iniziato a esibirsi nel Tour internazionale dello spettacolo, iniziato al National Theatre of Montenegro a novembre.
Nel 2022 canta il ruolo di Euridice nell’Orfeo di Gluck con L’Orchestra Camerata di Prato diretto dal Maestro Jonathan Webb. Canta il ruolo di Eurilla nella Sconfitta di Borea di Salieri al Giardino Scotto, a Pisa e nel 2023 al Teatro Verdi di Pisa. Canta con l’Orchestra Filarmonica di Lucca a Buckingham Palace per il Principe Edward e al Teatro del Giglio per il Galà di Capodanno e il Concerto di Carnevale. Nel 2024 canta come solista con l’orchestra EstrOrchestra con la direzione di Michael Guttman a Pietrasanta. Canta al Teatro Goldoni di Livorno nello spettacolo Voci di Donne, Lettere a Mascagni di Eleonora Zacchi con la direzione di Emanuele Gamba. Partecipa tre volte come solista in Momenti Musicali, progetto per le scuole e i giovani della Scuola di Musica Bonamici con il contributo di Fondazione Pisa, cantando nel concerto dedicato a Verdi e poi nell’omaggio a Puccini e nel 2025 canterà nello spettacolo dedicato a Mascagni.
A maggio 2024 è diventata solista al Montecatini Opera Festival e si è esibita nella loro stagione estiva, a luglio 2024 ha debuttato il ruolo di Turandot in Turandot di Puccini per Opera in Piazza a Empoli dopo aver vinto un premio speciale del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni al Concorso Lirico Umberto Borsò. Ha inoltre interpretato il ruolo di Turandot per l'Orchestra Città di Grosseto alla Cava Roselle sotto la direzione di Georgios Balatsinos.
Nel dicembre 2024 torna ad esibirsi con l'Orchestra Camerata di Prato sotto la direzione di Jonathan Webb a Prato con l’esecuzione di Knoxville: Estate del 1915 di Barber e Il Tramonto di Respighi, rendendo omaggio alla recente acquisizione del fondo di documentazione musicale americana ICAMus da parte del Palazzo della Musica.
Vince i seguenti premi:
Il Premio Speciale Ferruccio Busoni (2016), due Premi Speciali al Concorso Federico II ad Andria (2016), il Premio di incoraggiamento alla Prima edizione del Mount Gambier Aria Competition (2018), il Terzo Premio al Concorso G. Masini (2018), la Borsa di Studio dal Lions Club Martina Franca e l’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti (2019), il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Roma Caput Mundi (2020), il Premio Speciale di un ruolo al Taranto Opera Festival (2020), il Premio Speciale Opera in Roma e il Primo premio al Concorso Lirico Internazionale ‘Umberto Giordano’ (2021), il Premio Speciale Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni al Concorso Umberto Borsò (2024).
e-mail: rjstellacci@gmail.com tel. 3294235352
Il sottoscritto Rachael Jane Birthisel autorizza il trattamento dei propri dati personali riportati nel presente curriculum, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.